Medicina Estetica

Botulino per iperidrosi

Incontra uno dei nostri medici altamente qualificati e permettici di aiutarti a tornare in forma.

esperienza

Una clinica medica all'avanguardia specializzata in medicina anti-aging, guidata da esperti che hanno fino a 20 anni di esperienza.


TECNOLOGIA

Tecnologie all'avanguardia che garantiscono trattamenti di ultima generazione. Innovazione e precisione al servizio della salute e della bellezza.


integrità

Operiamo con integrità assoluta, assicurandoci che i nostri pazienti siano pienamente informati e coinvolti in ogni fase del loro percorso di cura.


Mani

Il trattamento dell'iperidrosi palmare con il botulino prevede iniezioni dirette nella pelle delle mani.

Le iniezioni sono distribuite uniformemente su entrambi i palmi per assicurare una riduzione omogenea della sudorazione.

PIEDI

Simile al trattamento delle mani, il botulino per l'iperidrosi plantare viene iniettato in vari punti della pianta dei piedi.

Le iniezioni aiutano a bloccare i segnali nervosi che causano la sudorazione eccessiva, offrendo sollievo per mesi e migliorando notevolmente la qualità della vita quotidiana.

ascelle

Il trattamento delle ascelle con il botulino è relativamente più confortevole rispetto a mani e piedi.

Questa metodica è particolarmente efficace nell'inibire l'attività delle ghiandole sudoripare, riducendo significativamente la sudorazione in quest'area per un periodo prolungato.


scopri di più…

 
 
 

Di cosa si tratta?

La tossina botulinica è stata utilizzata per alcuni anni con buoni risultati soprattutto nell'iperidrosi primaria e in particolare per l'iperidrosi ascellare. Questa terapia, che non ha controindicazioni o effetti collaterali, viene iniettata in ambulatorio sotto la pelle mediante molte microiniezioni distanziate circa 1,5 cm al livello della cavità ascellare o del palmo della mano o delle piante dei piedi. Mentre per il trattamento dell'ascella non è richiesta alcuna anestesia, per i palmi delle mani e la pianta del piede è preferibile utilizzare una leggera anestesia locale.

Durata del trattamento?

L'efficacia del trattamento varia a seconda del sito trattato. In media dura 9-12 mesi nell'iperidrosi ascellare e 4-6 mesi nell'iperidrosi palmare e plantare.