Medicina Estetica
Filler Acido Ialuronico
Incontra uno dei nostri medici altamente qualificati e permettici di aiutarti a tornare in forma.
ESPERIENZA
Una clinica medica all'avanguardia specializzata in medicina anti-aging, guidata da esperti che hanno fino a 20 anni di esperienza.
TECNOLOGIA
Tecnologie all'avanguardia che garantiscono trattamenti di ultima generazione. Innovazione e precisione al servizio della salute e della bellezza.
integrità
Operiamo con integrità assoluta, assicurandoci che i nostri pazienti siano pienamente informati e coinvolti in ogni fase del loro percorso di cura.
PRIMA & DOPO
⋆
PRIMA & DOPO ⋆
Il paziente è stato trattato con una combinazione di Voluma e Volux.
I principali punti di intervento sono stati il naso, dove abbiamo ottenuto un miglior profilo laterale, il mento che appare più proiettato e le guance che sono state iniettate in profondità creando un effetto lifting.
Il paziente ha così ottenuto un effetto molto naturale, eppure appare meno “cadente” e meno stanco.
Misurazione
La misurazione dei punti di intervento per i filler permette di individuare con precisione sia le aree da trattare, sia la profondità esatta di iniezione.
Un approccio millimetrico, studiato sull’anatomia del viso, consente di ottenere risultati armoniosi e personalizzati, valorizzando i volumi naturali e migliorando i tratti senza eccessi. La scelta del piano corretto e la localizzazione precisa rendono il trattamento più efficace, sicuro e duraturo.
Iniezione
L’iniezione con tecniche avanzate consente un approccio strutturato e strategico al trattamento con filler.
Ogni punto del volto viene identificato secondo codici precisi, in base all’anatomia e agli obiettivi estetici.
Questo metodo permette di ottenere risultati più armoniosi e bilanciati, trattando le cause profonde dell’invecchiamento e valorizzando i tratti in modo mirato e sicuro.
Follow up metodici
I follow-up sono una fase fondamentale del percorso estetico. Consentono di monitorare l’evoluzione del risultato, valutare la risposta individuale ai trattamenti e ottimizzare eventuali ritocchi.
Grazie ai controlli periodici, è possibile garantire un risultato stabile, naturale e in linea con le aspettative, mantenendo nel tempo l’armonia del volto.
scopri di più…
1. Che cosa sono i filler e come funzionano?
I filler dermici sono sostanze biocompatibili, generalmente a base di acido ialuronico, che vengono iniettate nei tessuti cutanei per ripristinare i volumi del viso, ridurre le rughe o migliorare la definizione dei contorni. L’acido ialuronico è una molecola naturalmente presente nella nostra pelle, capace di legare grandi quantità di acqua, conferendo idratazione, elasticità e tono. Una volta iniettato, il filler agisce meccanicamente riempiendo aree svuotate o rilassate, e stimola nel tempo la produzione di nuovo collagene, migliorando la qualità della pelle in modo progressivo.
2. A cosa servono i filler? Solo per aumentare il volume?
No, l’uso dei filler va ben oltre il semplice aumento di volume. Possono essere utilizzati per correggere le rughe statiche, ridefinire il profilo del volto (mento, mandibola, zigomi), migliorare l’idratazione e la texture della pelle, trattare le occhiaie, riequilibrare le proporzioni del viso e ottenere un effetto ringiovanente globale. Il risultato non deve essere artificiale o eccessivo: l’obiettivo è armonizzare, non stravolgere, rispettando l’anatomia individuale.
3. Quanto dura l’effetto di un filler?
La durata varia in base al tipo di filler utilizzato (densità, coesività), all’area trattata, alla profondità di iniezione e alla risposta individuale del paziente. In media, l’effetto può durare dai 6 ai 12 mesi, ma in alcune zone come zigomi o mento può prolungarsi anche fino a 18 mesi. Con il tempo il prodotto viene gradualmente riassorbito dall’organismo in modo naturale.
4. Il trattamento è doloroso?
Il trattamento è generalmente ben tollerato. I filler moderni contengono anestetico locale (lidocaina) che riduce sensibilmente il fastidio durante l’iniezione. Inoltre, prima del trattamento può essere applicata una crema anestetica locale per aumentare il comfort del paziente. Le iniezioni sono rapide e precise, effettuate con ago sottile o microcannula, a seconda della zona e della tecnica utilizzata.
5. Cosa aspettarsi subito dopo il trattamento?
Dopo l’iniezione possono comparire lievi arrossamenti, piccoli gonfiori o qualche ecchimosi nella zona trattata, tutti effetti temporanei che si risolvono generalmente in pochi giorni. Il risultato estetico può essere visibile immediatamente, ma l’assestamento completo si osserva dopo circa 7-10 giorni, quando il filler si integra nei tessuti e l’eventuale edema si riduce.
6. È necessario un periodo di recupero?
No, il trattamento con filler non richiede tempi di recupero prolungati e consente la ripresa immediata delle normali attività quotidiane. Tuttavia, si consiglia di evitare nelle 24-48 ore successive attività intense, esposizione al sole o al calore (come sauna e bagno turco), consumo di alcol o farmaci che possono aumentare il rischio di lividi.
7. I risultati sono naturali?
Assolutamente sì, se il trattamento è eseguito con competenza medica e con un approccio personalizzato. La naturalezza dipende dalla scelta del prodotto, dalla tecnica di iniezione e dalla corretta valutazione delle proporzioni del viso. L’obiettivo non è modificare i tratti, ma valorizzarli e ripristinare un equilibrio armonico, rispettando l’identità del paziente.
8. I filler possono essere rimossi in caso di insoddisfazione?
Sì. Uno dei vantaggi dell’acido ialuronico è la possibilità di essere sciolto in modo rapido e sicuro tramite ialuronidasi, un enzima che degrada selettivamente il filler. Questa possibilità offre ulteriore sicurezza e tranquillità, anche se, con una corretta valutazione iniziale, il ricorso a questa soluzione è raro.
9. A che età è indicato iniziare i filler?
Non esiste un’età “giusta” uguale per tutti: dipende dalla struttura del volto, dalla genetica e dagli obiettivi personali. In alcuni casi si inizia anche in età giovane (dai 25-30 anni) per prevenzione e definizione dei tratti, in altri si interviene più avanti per ripristino dei volumi e trattamento dei segni del tempo. L’approccio corretto è sempre personalizzato, dopo una valutazione professionale.
10. Che differenza c’è tra filler e tossina botulinica?
I filler agiscono riempiendo e ripristinando volumi, mentre la tossina botulinica (botox) agisce rilassando temporaneamente i muscoli responsabili delle rughe dinamiche, come quelle della fronte o del contorno occhi. Sono trattamenti differenti, ma spesso complementari, che possono essere integrati in un piano estetico completo per ottenere un risultato più armonioso e naturale.